Regalare un “pezzo unico”, un oggetto uguale a nessun altro, fa sempre la differenza. Purtroppo spesso fa la differenza anche in termini economici.
Per trovare a prezzi interessanti l’oggetto vintage o antico per la casa, o per il locale che desideri distinguersi anche nell’oggettistica da banco e d’arredo, bisognerebbe avere il tempo di girare per mercatini, ma non quei soliti mercatini, bisognerebbe avere la possibilità di impegnare i fine settimana, frequentando quei mercati del vintage e dell’antiquariato importanti e disseminati sul territorio italiano e frequentati dai collezionisti e dai veri intenditori.
Ebbene, Bibliotheca Culinaria lo ha fatto per voi e dopo mesi di ricerche ha scovato talmente tanti oggetti veramente “unici” e a prezzi ragionevoli, da decidere di creare un vero e proprio nuovo ramo di impresa. Chi avrà il piacere di visitare le nostre nuove pagine, troverà sicuramente il regalo perfetto, il pezzo da collezionista o l’idea a buon mercato, ma di stile.
Le sezioni principali sono due: Vintage suddiviso in oggetti in ceramica e terracotta, oggetti in legno, oggetti in metallo, oggetti in vetro e Artigianato diviso in oggetti in legno e oggetti in metallo. Ogni oggetto è fotografato e dettagliatamente descritto.
Bibliotheca Culinaria ha pubblicato i primi libri in lingua italiana sulla cottura sottovuoto nel 1993 e nel 1997. Quella che un tempo era una tecnica d’avanguardia, oggi è passata a dotazione standard nelle cucine professionali.
Passata la moda dei pasticcieri improvvisati pronti ad impacchettare qualsiasi cosa in pasta di zucchero color pastello, i professionisti riescono a far apprezzare ancora di più la loro maestria.
Bibliotheca Culinaria da oggi apre la sua proposta a trecentosessanta gradi. Alla produzione di libri affianca un ramo di impresa per appassionati di oggettistica, ma anche per food stylist, art buyer e fotografi alla ricerca di oggetti con caratteristiche di unicità.
Il famoso architetto cinese Wang Shu ha dichiarato che “perdere il passato significa perdere il futuro”. Egli è infatti diventato celebre in tutto il mondo per le sue creazioni avanzatissime e modernissime realizzate sia con materiali di tradizione sia con materiali di recupero provenienti da vecchie costruzioni demolite.
Idee per il Natale per chi non si accontenta
Regalare un “pezzo unico”, un oggetto uguale a nessun altro, fa sempre la differenza. Purtroppo spesso fa la differenza anche in termini economici.
Per trovare a prezzi interessanti l’oggetto vintage o antico per la casa, o per il locale che desideri distinguersi anche nell’oggettistica da banco e d’arredo, bisognerebbe avere il tempo di girare per mercatini, ma non quei soliti mercatini, bisognerebbe avere la possibilità di impegnare i fine settimana, frequentando quei mercati del vintage e dell’antiquariato importanti e disseminati sul territorio italiano e frequentati dai collezionisti e dai veri intenditori.
Ebbene, Bibliotheca Culinaria lo ha fatto per voi e dopo mesi di ricerche ha scovato talmente tanti oggetti veramente “unici” e a prezzi ragionevoli, da decidere di creare un vero e proprio nuovo ramo di impresa. Chi avrà il piacere di visitare le nostre nuove pagine, troverà sicuramente il regalo perfetto, il pezzo da collezionista o l’idea a buon mercato, ma di stile.
Le sezioni principali sono due: Vintage suddiviso in oggetti in ceramica e terracotta, oggetti in legno, oggetti in metallo, oggetti in vetro e Artigianato diviso in oggetti in legno e oggetti in metallo. Ogni oggetto è fotografato e dettagliatamente descritto.
Da sinistra a destra, dall’alto in basso:
1. Alzata vintage in vetro pressato
2. Salsiera antica Boulenger in ceramica con coperchio
3. Cestello portabottiglie antico
4. Antico macinino da caffè
5. Alzata in filo di ferro
6. Tagliere con manico a impugnatura
7. Imbuto antico in vetro soffiato
8. Palla di legno massiccio
9. Timbro antico per pane in legno
10. Antico porta asparagi in barbotine con manici
In apertura: Foraturacciolo a rubinetto per vini spumanti
Related Posts
Un panorama dei libri sul mercato su questa tecnica essenziale
Bibliotheca Culinaria ha pubblicato i primi libri in lingua italiana sulla cottura sottovuoto nel 1993 e nel 1997. Quella che un tempo era una tecnica d’avanguardia, oggi è passata a dotazione standard nelle cucine professionali.
La glassa non è acqua
Passata la moda dei pasticcieri improvvisati pronti ad impacchettare qualsiasi cosa in pasta di zucchero color pastello, i professionisti riescono a far apprezzare ancora di più la loro maestria.
Vi invitiamo alla nostra tavola
Bibliotheca Culinaria da oggi apre la sua proposta a trecentosessanta gradi. Alla produzione di libri affianca un ramo di impresa per appassionati di oggettistica, ma anche per food stylist, art buyer e fotografi alla ricerca di oggetti con caratteristiche di unicità.
Il passato che ci aiuta a guardare avanti
Il famoso architetto cinese Wang Shu ha dichiarato che “perdere il passato significa perdere il futuro”. Egli è infatti diventato celebre in tutto il mondo per le sue creazioni avanzatissime e modernissime realizzate sia con materiali di tradizione sia con materiali di recupero provenienti da vecchie costruzioni demolite.