Ricetta tratta dal libro Happy Hour di Franco Luise
fotografie di Stefania Sainaghi
Preparazione: 1 ora
Cottura: 10 minuti
Per 8 persone
300 g di pane da bruschetta
Salsa di pomodoro
400 g di pomodoro maturo
1 rametto di timo
1 rametto di rosmarino
2 spicchi d’aglio
Semi di coriandolo schiacciati
Olio extravergine d’oliva
Zucchero
Sale, pepe di mulinello
Carote al basilico
200 g di carote
1 scalogno
5-6 foglie di basilico
½ litro di brodo vegetale
30 g di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe di mulinello
Crema di spinaci al peperoncino
150 g di foglie di spinaci novelli
1 scalogno
1 peperoncino
¼ di litro di brodo vegetale
30 g di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe di mulinello
Per la salsa di pomodoro:
Versare un filo d’olio extravergine d’oliva sul fondo di una placca da forno. Spolverizzare con dello zucchero. Distribuire le foglie di timo e rosmarino, l’aglio tagliato a fettine e i semi di coriandolo schiacciati. Tagliare a metà i pomodori e metterli sulla placca con il taglio verso il basso. Condire con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e zucchero. Infornare a 120 °C per circa un’ora. Togliere dal forno e mettere i pomodori in un robot da cucina.
Tritare grossolanamente.
Per le carote al basilico:
Mondare e lavare le carote; tritare e rosolare lo scalogno in un tegame con olio extravergine d’oliva. Unire le carote tagliate a rondelle sottili, brasare per 5 minuti e bagnare con il brodo caldo. Portare a cottura e tritare in un robot da cucina, unendo le foglie di basilico e l’olio extravergine d’oliva, fino ad ottenere un composto omogeneo. Condire con sale e pepe.
Per gli spinaci al peperoncino:
Lavare gli spinaci, tritare e rosolare lo scalogno in un tegame con dell’olio extravergine d’oliva ed il peperoncino tritato. Unire gli spinaci ben asciutti e cuocere su fiamma viva per 4-5 minuti. Trasferire nel bicchiere del frullatore, unire il brodo vegetale e frullare, aggiungendo l’olio extravergine d’oliva. Regolare il sapore con poco sale.
Tagliare il pane a fette regolari e tostarlo in forno ben caldo.
Mettere su un vassoio il pane tostato ed accompagnare con i tre condimenti e le guarnizioni.
Consigli dello chef: I tre condimenti possono essere serviti insieme e la proposta può essere ulteriormente arricchita con capperi tritati, pâté d’olive, scaglie di Parmigiano reggiano, filetti d’acciuga, mozzarella tagliata a cubetti e olio extravergine d’oliva profumato all’aglio.
Bruschetta scomposta – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Happy Hour di Franco Luise
fotografie di Stefania Sainaghi
Preparazione: 1 ora
Cottura: 10 minuti
Per 8 persone
300 g di pane da bruschetta
Salsa di pomodoro
400 g di pomodoro maturo
1 rametto di timo
1 rametto di rosmarino
2 spicchi d’aglio
Semi di coriandolo schiacciati
Olio extravergine d’oliva
Zucchero
Sale, pepe di mulinello
Carote al basilico
200 g di carote
1 scalogno
5-6 foglie di basilico
½ litro di brodo vegetale
30 g di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe di mulinello
Crema di spinaci al peperoncino
150 g di foglie di spinaci novelli
1 scalogno
1 peperoncino
¼ di litro di brodo vegetale
30 g di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe di mulinello
Per la salsa di pomodoro:
Versare un filo d’olio extravergine d’oliva sul fondo di una placca da forno. Spolverizzare con dello zucchero. Distribuire le foglie di timo e rosmarino, l’aglio tagliato a fettine e i semi di coriandolo schiacciati. Tagliare a metà i pomodori e metterli sulla placca con il taglio verso il basso. Condire con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e zucchero. Infornare a 120 °C per circa un’ora. Togliere dal forno e mettere i pomodori in un robot da cucina.
Tritare grossolanamente.
Per le carote al basilico:
Mondare e lavare le carote; tritare e rosolare lo scalogno in un tegame con olio extravergine d’oliva. Unire le carote tagliate a rondelle sottili, brasare per 5 minuti e bagnare con il brodo caldo. Portare a cottura e tritare in un robot da cucina, unendo le foglie di basilico e l’olio extravergine d’oliva, fino ad ottenere un composto omogeneo. Condire con sale e pepe.
Per gli spinaci al peperoncino:
Lavare gli spinaci, tritare e rosolare lo scalogno in un tegame con dell’olio extravergine d’oliva ed il peperoncino tritato. Unire gli spinaci ben asciutti e cuocere su fiamma viva per 4-5 minuti. Trasferire nel bicchiere del frullatore, unire il brodo vegetale e frullare, aggiungendo l’olio extravergine d’oliva. Regolare il sapore con poco sale.
Tagliare il pane a fette regolari e tostarlo in forno ben caldo.
Mettere su un vassoio il pane tostato ed accompagnare con i tre condimenti e le guarnizioni.
Consigli dello chef:
I tre condimenti possono essere serviti insieme e la proposta può essere ulteriormente arricchita con capperi tritati, pâté d’olive, scaglie di Parmigiano reggiano, filetti d’acciuga, mozzarella tagliata a cubetti e olio extravergine d’oliva profumato all’aglio.
Happy Hour
€ 13,90Il prezzo originale era: € 13,90.€ 9,90Il prezzo attuale è: € 9,90.Related Posts
Gianduia in tondo
Ricetta tratta dal libro Dolcemente italiano di Riccardo Magni Fotografie di Colin Dutton
Tonno confit in olio aromatizzato
Ricetta tratta dal libro Cucinare con Joan Roca a bassa temperatura di Joan RocaFotografie di Joan Pujol-Creus
Filetto di pesce spada con salsa agrodolce di datteri
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello – Fotografie di Olivier Maupas
Ciocco-nocciole – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Torte magiche di Christelle Huet-Gomez Fotografie di Valérie Guédes