Chi sa resistere ad un cioccolatino fatto ad arte?
Per essere così piccola, la pralina è una comunicatrice molto efficace. Sa dire “benvenuto”, “buona notte”, “perdonami”, “assaggiami” e molte altre cose in tutte le lingue del mondo. La sua forma può offrire un indizio sui misteri del suo cuore, oppure ingannare spudoratamente.
Sa essere elegante, ma anche esuberante.
Non può mancare tra le proposte di chi fa del cioccolato il suo punto di orgoglio, ma non si fa conquistare facilmente…
Non esiste una sola tecnica vincente….
Cioccolatini stampati
Tante forme per personalizzare l’offerta e farsi ricordare
Alla chitarra
Il fascino al cubo. Esigono un rivestimento perfetto.
Tecniche varie
Tartufi, barrette, grignottine: evviva la creatività.
Il nuovo libro Cioccolatini
Centosessanta pagine di golosità. Cinquanta ricette per praline preparate con tecniche diverse e il know-how di un grande maestro.
Come bilanciare le ganache e allungare la shelf life del prodotto. Come impiegare ingredienti insoliti e assicurarsi l’affidabilità di una ricetta? Si parte dalla perfetta conoscenza delle materie prime.
L’autore Danilo Freguja
Considerato “il maestro dei maestri”, Danilo Freguja vanta un’esperienza trentennale nel mondo della pasticceria. Consulente a livello mondiale dei più grandi gruppi del settore tecnico alimentare, dall’inizio degli anni ‘90 è anche tra i primi trenta ambasciatori mondiali del cioccolato, in rappresentanza dell’Italia. Nel 2004 crea la prima scuola del cioccolato One to One dove il rapporto tra maestro e allievo è pratico-operativo e altamente personalizzato
Qualche anno fa, quando sono apparse sul mercato le prime macchinette per creare gli “spaghetti di verdura”, molti esperti di alimentazione e cucina hanno accolto il nuovo attrezzo come un divertissement, una idea simpatica per soddisfare il desiderio di signore modaiole e annoiate di rendere più allegra e creativa la presentazione delle loro ricette. “È …
La rivista vanta un nuovo look, ma senza tradire l’obbiettivo che devono essere le opere a “parlare” e a conferire lo stile alla pubblicazione. In questo numero c’è un ritorno alla Francia con articoli su Guillaume Mabilleau, Pierre Marcolini e Cédric Griolet.
Cioccolatini: 50 creazioni golose di un maestro pasticciere
Chi sa resistere ad un cioccolatino fatto ad arte?
Per essere così piccola, la pralina è una comunicatrice molto efficace. Sa dire “benvenuto”, “buona notte”, “perdonami”, “assaggiami” e molte altre cose in tutte le lingue del mondo. La sua forma può offrire un indizio sui misteri del suo cuore, oppure ingannare spudoratamente.
Sa essere elegante, ma anche esuberante.
Non può mancare tra le proposte di chi fa del cioccolato il suo punto di orgoglio, ma non si fa conquistare facilmente…
Non esiste una sola tecnica vincente….
Cioccolatini stampati
Tante forme per personalizzare l’offerta e farsi ricordare
Alla chitarra
Il fascino al cubo. Esigono un rivestimento perfetto.
Tecniche varie
Tartufi, barrette, grignottine: evviva la creatività.
Il nuovo libro
Cioccolatini
Centosessanta pagine di golosità. Cinquanta ricette per praline preparate con tecniche diverse e il know-how di un grande maestro.
Come bilanciare le ganache e allungare la shelf life del prodotto. Come impiegare ingredienti insoliti e assicurarsi l’affidabilità di una ricetta? Si parte dalla perfetta conoscenza delle materie prime.
Cioccolatini
€ 52,00Il prezzo originale era: € 52,00.€ 42,00Il prezzo attuale è: € 42,00.L’autore
Danilo Freguja
Considerato “il maestro dei maestri”, Danilo Freguja vanta un’esperienza trentennale nel mondo della pasticceria. Consulente a livello mondiale dei più grandi gruppi del settore tecnico alimentare, dall’inizio degli anni ‘90 è anche tra i primi trenta ambasciatori mondiali del cioccolato, in rappresentanza dell’Italia. Nel 2004 crea la prima scuola del cioccolato One to One dove il rapporto tra maestro e allievo è pratico-operativo e altamente personalizzato
Related Posts
Arrivano i primi libri della stagione dei regali
Da che parte cominciare? Arrivano, con cadenza regolare e inesorabile.
Non è la solita seccatura
Un po’ seccato? Anzi, molto e in tanti modi diversi, ma per una volta la cosa è positiva. Il luogo di tutta questa “seccatura” è stata la cucina.
Spaghetti e tagliatelle? Si, ma di verdura
Qualche anno fa, quando sono apparse sul mercato le prime macchinette per creare gli “spaghetti di verdura”, molti esperti di alimentazione e cucina hanno accolto il nuovo attrezzo come un divertissement, una idea simpatica per soddisfare il desiderio di signore modaiole e annoiate di rendere più allegra e creativa la presentazione delle loro ricette. “È …
Fresco di stampa: so good 17
La rivista vanta un nuovo look, ma senza tradire l’obbiettivo che devono essere le opere a “parlare” e a conferire lo stile alla pubblicazione. In questo numero c’è un ritorno alla Francia con articoli su Guillaume Mabilleau, Pierre Marcolini e Cédric Griolet.