Ricetta di Raffaele De Giuseppe dal libro Un bel piatto di pasta – Foto di Stefania Sainaghi
Per 6 persone
500 g di calamari di Gragnano (formato di pasta ad anello) 100 g di fiori di zucca 100 g di buccia verde di zucchina Basilico Cerfoglio 30 g di mandorle spellate 1 dl di olio extravergine di oliva 2 cucchiai di Parmigiano reggiano grattugiato Sale e pepe
2 cipollotti 4 carciofi 1 limone Brodo vegetale Amido di mais Olio extravergine di oliva Sale e pepe
Il pesto Lavare e asciugare i fiori di zucca. Lavare bene le zucchine e ricavare con un pelapatate la buccia esterna. Usare le zucchine sbucciate per un’altra preparazione. Scottare per qualche istante in acqua bollente i fiori e il verde di zucchina e sgocciolarli. Disporli nel bicchiere del mixer a immersione con 20 foglie di basilico e un ciuffetto di cerfoglio, le mandorle, l’olio extravergine di oliva, il Parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe. Frullare il tutto in modo da ottenere un pesto ben omogeneo.
I carciofi Pulire i carciofi, tagliarli a fettine sottili e disporli in una ciotola con acqua e succo di limone. In una larga padella, rosolare a fuoco basso i cipollati affettati sottilmente con 4-5 cucchiai di olio extravergine. Unire metà dei carciofi, irrorare con il brodo vegetale, cuocere per 7-8 minuti, regolare di sale e pepe e spegnere.
I calamari Portare a ebollizione abbondante acqua in una pentola e salare. Cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione. Scaldare abbondante olio extravergine di oliva in una piccola casseruola. Sgocciolare i carciofi rimasti, asciugarli e passarli nell’amido di mais. Friggere i carciofi nell’olio bollente per 1-2 minuti e tenerli in caldo. Scolare la pasta e disporla nella padella con i carciofi stufati sotto la quale sarà stato riacceso il fuoco. Mescolare e lasciare insaporire per 1 minuto. Trasferire il tutto in un grande piatto da portata, unire il pesto preparato e 4 cucchiai di Parmigiano reggiano grattugiato e mescolare ancora. Decorare con i carciofi fritti e servire.
Ricetta e foto di Gianni Tarabini / Ristorante La Preséf / Mantello (SO) Note su tecniche di cottura e/o di conservazione La cottura a bassa temperatura è fondamentale per elevare il gusto e mantenere le qualità organolettiche.
Calamarata di Gragnano al pesto di fiori di zucca con carciofi croccanti
Ricetta di Raffaele De Giuseppe dal libro Un bel piatto di pasta – Foto di Stefania Sainaghi
Per 6 persone
500 g di calamari di Gragnano (formato di pasta ad anello)
100 g di fiori di zucca
100 g di buccia verde di zucchina
Basilico
Cerfoglio
30 g di mandorle spellate
1 dl di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di Parmigiano reggiano grattugiato
Sale e pepe
2 cipollotti
4 carciofi
1 limone
Brodo vegetale
Amido di mais
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Il pesto
Lavare e asciugare i fiori di zucca. Lavare bene le zucchine e ricavare con un pelapatate la buccia esterna. Usare le zucchine sbucciate per un’altra preparazione. Scottare per qualche istante in acqua bollente i fiori e il verde di zucchina e sgocciolarli. Disporli nel bicchiere del mixer a immersione con 20 foglie di basilico e un ciuffetto di cerfoglio, le mandorle, l’olio extravergine di oliva, il Parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe. Frullare il tutto in modo da ottenere un pesto ben omogeneo.
I carciofi
Pulire i carciofi, tagliarli a fettine sottili e disporli in una ciotola con acqua e succo di limone. In una larga padella, rosolare a fuoco basso i cipollati affettati sottilmente con 4-5 cucchiai di olio extravergine. Unire metà dei carciofi, irrorare con il brodo vegetale, cuocere per 7-8 minuti, regolare di sale e pepe e spegnere.
I calamari
Portare a ebollizione abbondante acqua in una pentola e salare. Cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione. Scaldare abbondante olio extravergine di oliva in una piccola casseruola. Sgocciolare i carciofi rimasti, asciugarli e passarli nell’amido di mais. Friggere i carciofi nell’olio bollente per 1-2 minuti e tenerli in caldo. Scolare la pasta e disporla nella padella con i carciofi stufati sotto la quale sarà stato riacceso il fuoco. Mescolare e lasciare insaporire per 1 minuto. Trasferire il tutto in un grande piatto da portata, unire il pesto preparato e 4 cucchiai di Parmigiano reggiano grattugiato e mescolare ancora. Decorare con i carciofi fritti e servire.
Un bel piatto di pasta
€ 13,90Related Posts
Insalata Waldorf con purea di ananas allo zenzero e menta
Ricetta tratta dal libro Non solo centrifughe di Franco Luise Fotografie di Francesca Moscheni
Filetto di maiale arrostito in padella con caffè, salsa di soia e pesche
Ricetta tratta dal libro La matrice dei sapori di James Briscione e Brooke Parkhurst – Fotografie di Andrew Purcell
Pane di farina di castagne
Ricetta tratta dal libro Pane rustico di Cathy Ytak Fotografie di David Japy
Filetto di sedano rapa
Ricetta e foto di Gianni Tarabini / Ristorante La Preséf / Mantello (SO) Note su tecniche di cottura e/o di conservazione La cottura a bassa temperatura è fondamentale per elevare il gusto e mantenere le qualità organolettiche.