Sempre in sintonia con l’andamento dei mercati, Cast Alimenti ha ideato un nuovo corso indirizzato ai pasticcieri che desiderano esercitare la professione in ristoranti o in alberghi. E’ una buona notizia su più fronti: questa storica struttura didattica si sta mostrando sempre più reattiva alle realtà del mondo lavorativo e, finalmente, questa figura può contare su una formazione specifica.
Il corso prevede 16 settimane in aula, 16 settimane di tirocinio e 3 giorni di esami finali, ovvero una full-immersion per una figura che deve riunire le competenze tecniche del pasticcere tradizionale alla capacità di organizzare il proprio lavoro in un contesto di servizio ad alto livello. Sarà sua la responsabilità di tutti i dolci e i gelati serviti nei vari punti di ristoro di una data struttura oltre agli impasti salati per la cucina e altre preparazioni da forno (pane, vienoisserie, ecc.).
Chiaramente servono anche capacità manageriali e il corso toccherà anche temi come il food cost e l’ingegneria del menù. Al termine lo chef dovrà essere in grado di realizzare dolci in sintonia con la proposta gastronomica della casa, con i vari menu e con il territorio in cui opera.
Il tutto è affidato ad un team di oltre 12 docenti, alcuni dei quali sono già noti per il loro impegno continuativo in Cast Alimenti (Gabriele Bozio, Omar Busi, Riccardo Magni, Loretta Fanella), mentre altri (Domenico Di Clemente, Gabriele Vannucci) sono stati ingaggiati proprio per la loro expertise specifica nel settore.
Il corso rappresenta un’eccellente opportunità di approfondimento per chi intravede in questo settore un modo di distinguersi e, perché no, anche per aprirsi ad opportunità internazionali di livello.
Come sempre, i dettagli completi di questo corso e molti altri già in calendario per l’anno nuovo sono disponibili sul sito di Cast Alimenti. Conviene informarsi subito. I posti sono limitati e tutto partirà il 28 gennaio 2019.
Siamo particolarmente lieti di poter comunicare che il libro Cottura, abbattimento, ritorno in temperatura di Franco Luise, ha vinto il prestigioso premio Gourmand World Cookbook Award come miglior libro italiano nella categoria: professionale.
Cioccolatini? Champagne? Fiori? Quando si riceve un invito a cena, ci si pone sempre il problema di non presentarsi a mani vuote e di non essere troppo banali e convenzionali nella scelta di un piccolo presente.
Passata la moda dei pasticcieri improvvisati pronti ad impacchettare qualsiasi cosa in pasta di zucchero color pastello, i professionisti riescono a far apprezzare ancora di più la loro maestria.
Nuovo corso di alta formazione per pasticcere da ristorazione e d’albergo
Sempre in sintonia con l’andamento dei mercati, Cast Alimenti ha ideato un nuovo corso indirizzato ai pasticcieri che desiderano esercitare la professione in ristoranti o in alberghi. E’ una buona notizia su più fronti: questa storica struttura didattica si sta mostrando sempre più reattiva alle realtà del mondo lavorativo e, finalmente, questa figura può contare su una formazione specifica.
Il corso prevede 16 settimane in aula, 16 settimane di tirocinio e 3 giorni di esami finali, ovvero una full-immersion per una figura che deve riunire le competenze tecniche del pasticcere tradizionale alla capacità di organizzare il proprio lavoro in un contesto di servizio ad alto livello. Sarà sua la responsabilità di tutti i dolci e i gelati serviti nei vari punti di ristoro di una data struttura oltre agli impasti salati per la cucina e altre preparazioni da forno (pane, vienoisserie, ecc.).
Chiaramente servono anche capacità manageriali e il corso toccherà anche temi come il food cost e l’ingegneria del menù. Al termine lo chef dovrà essere in grado di realizzare dolci in sintonia con la proposta gastronomica della casa, con i vari menu e con il territorio in cui opera.
Il tutto è affidato ad un team di oltre 12 docenti, alcuni dei quali sono già noti per il loro impegno continuativo in Cast Alimenti (Gabriele Bozio, Omar Busi, Riccardo Magni, Loretta Fanella), mentre altri (Domenico Di Clemente, Gabriele Vannucci) sono stati ingaggiati proprio per la loro expertise specifica nel settore.
Il corso rappresenta un’eccellente opportunità di approfondimento per chi intravede in questo settore un modo di distinguersi e, perché no, anche per aprirsi ad opportunità internazionali di livello.
Come sempre, i dettagli completi di questo corso e molti altri già in calendario per l’anno nuovo sono disponibili sul sito di Cast Alimenti. Conviene informarsi subito. I posti sono limitati e tutto partirà il 28 gennaio 2019.
Related Posts
Proposta editoriale 2 – Conoscere i ruoli per evitare sorprese
Seconda puntata della nostra guida per chi desiderasse proporre il proprio progetto a una casa editrice.
Nuovo premio Gourmand per Bibliotheca Culinaria
Siamo particolarmente lieti di poter comunicare che il libro Cottura, abbattimento, ritorno in temperatura di Franco Luise, ha vinto il prestigioso premio Gourmand World Cookbook Award come miglior libro italiano nella categoria: professionale.
Porta un libro a cena
Cioccolatini? Champagne? Fiori? Quando si riceve un invito a cena, ci si pone sempre il problema di non presentarsi a mani vuote e di non essere troppo banali e convenzionali nella scelta di un piccolo presente.
La glassa non è acqua
Passata la moda dei pasticcieri improvvisati pronti ad impacchettare qualsiasi cosa in pasta di zucchero color pastello, i professionisti riescono a far apprezzare ancora di più la loro maestria.