Nessuno può rimanere del tutto indifferente al piacere che si prova passando davanti ad una panetteria che emana un profumo delicato, leggermente inebriante e inequivocabile che rasserena i pensieri: quello del pane fragrante. Tuttavia non sempre il pane che si trova generalmente in commercio è di prima qualità e oggi sono tornati in molti a fare il pane in casa. E’ necessario un piccolo gesto di coraggio per superare una certa pigrizia iniziale, e bisogna accantonare il pensiero che sia un impegno in più, tra i molti dai quali siamo tutti perseguitati ogni giorno: se si prova una volta, difficilmente si torna indietro.
Del resto, questa pratica che oggi ci sembra un po’ insolita e quasi maniacale,
fino a pochi decenni fa era un gesto quotidiano o settimanale che veniva compiuto in quasi tutte le famiglie italiane. Oggi, sono molti i ritorni a alla naturalità che vengono percepiti quasi come fossero nuove conquiste. Così come chiamiamo prodotto biologico, ciò che fino al primo dopoguerra era semplicemente il normale prodotto della terra, perché tutti i prodotti della natura erano biologici, oggi chiamiamo “autoproduzione”, la normale realizzazione di alcune preparazioni culinarie di base, non diciamo più che prepariamo un liquore, ma che “autoproduciamo la liquoristica”, che suona un po’ anacronistico, sarebbe come definire “autolavaggio”, il farsi la doccia alla mattina.
Tuttavia, dal momento che poche epoche come la nostra sono state attraversate dai dictat e dal conformismo sul piano della comunicazione, allineandoci al linguaggio richiesto, sosteniamo anche noi “l’autoproduzione del pane” che, inoltre, è una pratica in vertiginosa crescita.
Spinti un po’ dalla crisi globale, e molto di più dai talent cooking show che ci inducono ad ansia da prestazione anche per la preparazione di un uovo al tegamino, saper fare il pane in casa è gratificante sul piano delle relazioni sociali, “ecofriendly”, e molto, molto trendy. Per fortuna è anche una ottima pratica salutistica, culturalmente radicata nella nostra memoria atavica, e molto divertente. Quindi, evviva il pane fatto in casa.
Tra i tanti libri che ci guidano in questa pratica, un testo davvero ben fatto, che ha già avuto un grande riscontro e che Bibliotheca Culinaria ha appena ristampato e ripropone al mercato, è: Pane, del famoso panettiere Richard Bertinet, francese di nascita e inglese di adozione, uno straordinario esperto di panificazione. Il volume contiene una dettagliata introduzione dedicata all’attrezzatura basilare e ai vari passaggi della lavorazione degli impasti. L’opera è raggruppata in cinque sezioni che corrispondono a quattro impasti di base più un impasto per la preparazioni dolci. Con queste semplici basi si possono realizzare diverse tipologie di pane e prodotti da forno similari. E’ corredato da molte e belle fotografie, utilissime per comprendere la forma e le caratteristiche del prodotto finito. 50 diverse ricette per il pane di tutti i giorni, ma anche per quello delle feste e, perché no, anche per realizzare alcune vere ghiottonerie.
Essere presenti sul mercato per oltre vent’anni conferisce un po’ di prospettiva. Ci si rende conto che i movimenti sono ciclici e che quello che sembra tramontato, in realtà, si trasforma e si presenta sotto una nuova veste.
Le case che amiamo contengono oggetti raccolti nel tempo. Ereditati, ricevuti in dono o accumulati in una vita di viaggi o frequentazioni di mercatini e antiquari, i pezzi che conferiscono una vera personalità, che dicono “casa” nel modo più intimo sono quelli scelti con gioia e conservati perché “raccontano” momenti particolari.
Siamo particolarmente lieti di poter comunicare che il libro Cottura, abbattimento, ritorno in temperatura di Franco Luise, ha vinto il prestigioso premio Gourmand World Cookbook Award come miglior libro italiano nella categoria: professionale.
L’aroma del pane appena sfornato
Nessuno può rimanere del tutto indifferente al piacere che si prova passando davanti ad una panetteria che emana un profumo delicato, leggermente inebriante e inequivocabile che rasserena i pensieri: quello del pane fragrante. Tuttavia non sempre il pane che si trova generalmente in commercio è di prima qualità e oggi sono tornati in molti a fare il pane in casa. E’ necessario un piccolo gesto di coraggio per superare una certa pigrizia iniziale, e bisogna accantonare il pensiero che sia un impegno in più, tra i molti dai quali siamo tutti perseguitati ogni giorno: se si prova una volta, difficilmente si torna indietro.
Del resto, questa pratica che oggi ci sembra un po’ insolita e quasi maniacale,
fino a pochi decenni fa era un gesto quotidiano o settimanale che veniva compiuto in quasi tutte le famiglie italiane. Oggi, sono molti i ritorni a alla naturalità che vengono percepiti quasi come fossero nuove conquiste. Così come chiamiamo prodotto biologico, ciò che fino al primo dopoguerra era semplicemente il normale prodotto della terra, perché tutti i prodotti della natura erano biologici, oggi chiamiamo “autoproduzione”, la normale realizzazione di alcune preparazioni culinarie di base, non diciamo più che prepariamo un liquore, ma che “autoproduciamo la liquoristica”, che suona un po’ anacronistico, sarebbe come definire “autolavaggio”, il farsi la doccia alla mattina.
Tuttavia, dal momento che poche epoche come la nostra sono state attraversate dai dictat e dal conformismo sul piano della comunicazione, allineandoci al linguaggio richiesto, sosteniamo anche noi “l’autoproduzione del pane” che, inoltre, è una pratica in vertiginosa crescita.
Spinti un po’ dalla crisi globale, e molto di più dai talent cooking show che ci inducono ad ansia da prestazione anche per la preparazione di un uovo al tegamino, saper fare il pane in casa è gratificante sul piano delle relazioni sociali, “ecofriendly”, e molto, molto trendy. Per fortuna è anche una ottima pratica salutistica, culturalmente radicata nella nostra memoria atavica, e molto divertente. Quindi, evviva il pane fatto in casa.
Tra i tanti libri che ci guidano in questa pratica, un testo davvero ben fatto, che ha già avuto un grande riscontro e che Bibliotheca Culinaria ha appena ristampato e ripropone al mercato, è: Pane, del famoso panettiere Richard Bertinet, francese di nascita e inglese di adozione, uno straordinario esperto di panificazione. Il volume contiene una dettagliata introduzione dedicata all’attrezzatura basilare e ai vari passaggi della lavorazione degli impasti. L’opera è raggruppata in cinque sezioni che corrispondono a quattro impasti di base più un impasto per la preparazioni dolci. Con queste semplici basi si possono realizzare diverse tipologie di pane e prodotti da forno similari. E’ corredato da molte e belle fotografie, utilissime per comprendere la forma e le caratteristiche del prodotto finito. 50 diverse ricette per il pane di tutti i giorni, ma anche per quello delle feste e, perché no, anche per realizzare alcune vere ghiottonerie.
Related Posts
Parola di chef
Essere presenti sul mercato per oltre vent’anni conferisce un po’ di prospettiva. Ci si rende conto che i movimenti sono ciclici e che quello che sembra tramontato, in realtà, si trasforma e si presenta sotto una nuova veste.
Idee per il Natale per chi non si accontenta
Regalare un “pezzo unico”, un oggetto uguale a nessun altro, fa sempre la differenza. Purtroppo spesso fa la differenza anche in termini economici.
Meglio del nuovo? In Bibliotheca si scopre che ogni collezione racconta una storia
Le case che amiamo contengono oggetti raccolti nel tempo. Ereditati, ricevuti in dono o accumulati in una vita di viaggi o frequentazioni di mercatini e antiquari, i pezzi che conferiscono una vera personalità, che dicono “casa” nel modo più intimo sono quelli scelti con gioia e conservati perché “raccontano” momenti particolari.
Nuovo premio Gourmand per Bibliotheca Culinaria
Siamo particolarmente lieti di poter comunicare che il libro Cottura, abbattimento, ritorno in temperatura di Franco Luise, ha vinto il prestigioso premio Gourmand World Cookbook Award come miglior libro italiano nella categoria: professionale.