Sembra il titolo di un film, ed è proprio così, Pranzo di ferragosto, è infatti una commedia del 2008 di Gianni di Gregorio e a questa specifica giornata il cinema ha dedicato molte pellicole, tra cui film importanti come Deserto rosso di Michelangelo Antonioni, o Il sorpasso di Dino Risi, perché è storicamente una giornata molto particolare nella quale si acuiscono e si alternano chiassose compagnie di turisti e singole e malinconiche solitudini. Anche dal punto di vista culinario è una giornata un po’ anomala, che vede località turistiche straripanti di villeggianti affamati, e città deserte dove i pochi rimasti si riuniscono per il pranzo.
Il termine ferragosto deriva dal termine “feriae Augusti”, cioè il periodo di riposo dopo la raccolta nei campi che l’imperatore Augusto istituì nel 18 a.C. Erano giorni di grandi festeggiamenti e grandi abbuffate e questo concetto dell’abbuffata, anche se rivisitato più volte nei secoli dalle varie mode culinarie del momento, si è protratto fino a noi. Così, anche se spesso le temperature suggerirebbero una alimentazione fresca e leggera, il menu tipico del pranzo di ferragosto è tradizionalmente tutt’altro che dietetico.
Poiché cade in un periodo in cui l’orto è amico e offre il meglio di se, in un pranzo di ferragosto che si rispetti non può mancare un piatto di carne, spesso a base di volatili o animali da cortile (piccione, pollo, faraona, anatra, coniglio ecc…) abbinati a peperoni e melanzane, o verdure ripiene al forno. Per gli antipasti si offrono i frutti dell’autunno, dell’inverno e della primavera messi sott’olio come carciofi e funghi, oppure si sfruttano le cruditè del momento per un ricco pinzimonio. Per i primi piatti, la scelta è ampia e spesso varia da regione a regione, ma tra le “ever green “, non tramontano mai le lasagne, preparate nei modi più diversi, che sono perfette in questa stagione perché si possono mettere a cuocere in forno il giorno prima, magari nelle ore più fresche e riproposte, squisite, il giorno successivo. Per i dessert, si prediligono generalmente i semifreddi, i dolci a base di frutta fresca e, in totale mancanza di fantasia, si punta sul tiramisù. Chi è rispettoso della tradizione e un po’ superstizioso, non faccia mancare a fine pasto un fetta di cocomero (anguria per il nord Italia), come portafortuna.
Un libro che può dare ottimi spunti per un secondo piatto rispettoso della tradizione, ma innovativo nei procedimenti e nella proposta finale è Niente fumo solo arrosto, della collana Cartolina dalla cucina, pubblicato della nostra casa editrice. Ventotto ricette di arrosti che spaziano dal manzo al maiale, coniglio, pollo e faraona, che Stefano Fagioli e Monica Bianchessi propongono per i giorni di festa.
Auguri a tutti gli amici di Bibliotheca Culinaria per un ghiotto pranzo di ferragosto e per una giornata all’insegna dell’armonia e del relax.
Nell’organizzazione di un menu delle feste è necessario tenere conto di come si è evoluto il gusto e di come si sono modificate le abitudini alimentari, con un occhio alla salute, uno alle ultime tendenze.
Gli chef, si sa, sono nomadi. Ambasciatori del gusto, il loro lavoro li porta spesso lontano dall’Italia, ma non per questo sono meno interessati a quello che succede sul fronte gastronomico domestico.
La nascita delle varie tecniche di conservazione degli alimenti si perde nella notte dei tempi. La storia dell’alimentazione passa soprattutto attraverso l’osservazione da parte dell’uomo delle leggi fisiche e chimiche della natura. Frutti non colti che seccano sulle piante, pesci rimasti imprigionati in una salina, animali del bosco sepolti e congelati sotto la neve, sono solo …
Ogni anno facciamo di tutto per comunicare ai nostri clienti quanto sia importante fare gli ordini in modo tempestivo per garantire la consegna per Natale. Inevitabilmente, il giorno 22 o 23 dicembre riceviamo telefonate di persone convinte che possiamo compiere un miracolo, magari con l’aiuto di una slitta e qualche renna.
Il pranzo di ferragosto
Sembra il titolo di un film, ed è proprio così, Pranzo di ferragosto, è infatti una commedia del 2008 di Gianni di Gregorio e a questa specifica giornata il cinema ha dedicato molte pellicole, tra cui film importanti come Deserto rosso di Michelangelo Antonioni, o Il sorpasso di Dino Risi, perché è storicamente una giornata molto particolare nella quale si acuiscono e si alternano chiassose compagnie di turisti e singole e malinconiche solitudini. Anche dal punto di vista culinario è una giornata un po’ anomala, che vede località turistiche straripanti di villeggianti affamati, e città deserte dove i pochi rimasti si riuniscono per il pranzo.
Il termine ferragosto deriva dal termine “feriae Augusti”, cioè il periodo di riposo dopo la raccolta nei campi che l’imperatore Augusto istituì nel 18 a.C. Erano giorni di grandi festeggiamenti e grandi abbuffate e questo concetto dell’abbuffata, anche se rivisitato più volte nei secoli dalle varie mode culinarie del momento, si è protratto fino a noi. Così, anche se spesso le temperature suggerirebbero una alimentazione fresca e leggera, il menu tipico del pranzo di ferragosto è tradizionalmente tutt’altro che dietetico.
Poiché cade in un periodo in cui l’orto è amico e offre il meglio di se, in un pranzo di ferragosto che si rispetti non può mancare un piatto di carne, spesso a base di volatili o animali da cortile (piccione, pollo, faraona, anatra, coniglio ecc…) abbinati a peperoni e melanzane, o verdure ripiene al forno. Per gli antipasti si offrono i frutti dell’autunno, dell’inverno e della primavera messi sott’olio come carciofi e funghi, oppure si sfruttano le cruditè del momento per un ricco pinzimonio. Per i primi piatti, la scelta è ampia e spesso varia da regione a regione, ma tra le “ever green “, non tramontano mai le lasagne, preparate nei modi più diversi, che sono perfette in questa stagione perché si possono mettere a cuocere in forno il giorno prima, magari nelle ore più fresche e riproposte, squisite, il giorno successivo. Per i dessert, si prediligono generalmente i semifreddi, i dolci a base di frutta fresca e, in totale mancanza di fantasia, si punta sul tiramisù. Chi è rispettoso della tradizione e un po’ superstizioso, non faccia mancare a fine pasto un fetta di cocomero (anguria per il nord Italia), come portafortuna.
Un libro che può dare ottimi spunti per un secondo piatto rispettoso della tradizione, ma innovativo nei procedimenti e nella proposta finale è Niente fumo solo arrosto, della collana Cartolina dalla cucina, pubblicato della nostra casa editrice. Ventotto ricette di arrosti che spaziano dal manzo al maiale, coniglio, pollo e faraona, che Stefano Fagioli e Monica Bianchessi propongono per i giorni di festa.
Auguri a tutti gli amici di Bibliotheca Culinaria per un ghiotto pranzo di ferragosto e per una giornata all’insegna dell’armonia e del relax.
Related Posts
L’eterno dilemma: il menu delle feste
Nell’organizzazione di un menu delle feste è necessario tenere conto di come si è evoluto il gusto e di come si sono modificate le abitudini alimentari, con un occhio alla salute, uno alle ultime tendenze.
Un pensiero per gli chef in trasferta
Gli chef, si sa, sono nomadi. Ambasciatori del gusto, il loro lavoro li porta spesso lontano dall’Italia, ma non per questo sono meno interessati a quello che succede sul fronte gastronomico domestico.
Il sole nel barattolo
La nascita delle varie tecniche di conservazione degli alimenti si perde nella notte dei tempi. La storia dell’alimentazione passa soprattutto attraverso l’osservazione da parte dell’uomo delle leggi fisiche e chimiche della natura. Frutti non colti che seccano sulle piante, pesci rimasti imprigionati in una salina, animali del bosco sepolti e congelati sotto la neve, sono solo …
E’ iniziato il conto alla rovescia
Ogni anno facciamo di tutto per comunicare ai nostri clienti quanto sia importante fare gli ordini in modo tempestivo per garantire la consegna per Natale. Inevitabilmente, il giorno 22 o 23 dicembre riceviamo telefonate di persone convinte che possiamo compiere un miracolo, magari con l’aiuto di una slitta e qualche renna.