Sì. Il nuovo sito internet di Bibliotheca Culinaria è finalmente on-line.
L’abbiamo concepito per offrire a tutti i nostri clienti, e anche più semplicemente a coloro che ci vorranno visitarlo, molti servizi e informazioni che speriamo utili. Abbiamo tentato di metterci nei panni di chi lo utilizzerà per i propri acquisti, ma anche di chi vuole solo “dare un’occhiata” a cosa bolle in pentola. Ci piacerebbe che diventasse anche per te un punto di riferimento, un luogo dove trovare risposte a domande, dove confrontarsi e dialogare (i commenti sul blog si apriranno a breve).
Di seguito segnaliamo le principali novità. Ricordiamo però che siamo in fase di crescita. Le innovazioni non si fermano qui. Giorno dopo giorno, i lettori fedeli scopriranno che ci sono più motivi per venire in Bibliotheca.
1) Una possibilità di RICERCA molto articolata: per autore, per titolo o parte di titolo, per fascia di prezzo, per collane o per categoria tematica. Basta digitare un’unica parola per vedere apparire un elenco con titoli e copertine dei libri presenti nel sito su un determinato argomento.
2) Una VISUALIZZAZIONE FACILITATA Con un formato che si adatta allo strumento d’utilizzo, il sito diventa più facilmente navigabile anche da tablet e smartphone. Copertine, icone, testi, bottoni: tutti sono più grandi nella speranza di rendere la consultazione più rilassante e l’esperienza visiva più ricca.
3) Un BLOG ricco di rubriche che offriranno uno sguardo diverso sul settore cucina. Più che ricette vi forniremo approfondimenti su singoli ingredienti e tecniche di cottura con interviste e profili di creativi “con le mani in pasta”, dagli autori ai fotografi ai veri e propri artigiani del gusto. Un posto particolare sarà riservato alla tecnologia, ovvero alle aziende e ai ricercatori che stanno trasformando anche la cucina in un ambiente digitale.
4) SCHEDE DI PRESENTAZIONE ARTICOLATE Per i libri pubblicati da Bibliotheca Culinaria è possibile sfogliare qualche pagina in un formato che consentirà di leggere anche i testi e visualizzare subito una ricetta. Formato, legature, pagine, illustrazioni, lingue disponibili: sono tutti elencati e per i libri tecnici offriamo anche la riproduzione della tavola dei contenuti.
5) SUGGERIMENTI PER AMPLIARE LE RICERCHE A completare la scheda del libro trovi anche la sezione “Altri prodotti per te” dove sono evidenziati altri libri (e presto anche oggetti), inerenti all’argomento.
Per chi sceglie di registrarsi risulta particolarmente utile la LISTA DEI DESIDERI, un promemoria personale dei libri selezionati in attesa di acquisto.
Un altro importante servizio è costituito dalle OFFERTE PERSONALIZZATE riservate ai clienti abituali o concordate con particolari tipologie di referenti come gli iscritti alle associazioni di categoria, scuole e Istituti Alberghieri.
Chi vuole capire come sono fatte le nostre NEWSLETTER, prima di accettare di iscriversi, può consultare liberamente i numeri più recenti cliccando sulla lista in home page.
Nella voce CONTATTI trovi i riferimenti utili per telefonarci, scriverci, chiedere una consulenza, un parere, un aiuto all’acquisto o una qualsiasi informazione. Privato o professionista, libraio o azienda, ogni contatto è chiaramente indirizzato al giusto nominativo.
Il primo passo per sfruttare al meglio tutte queste opportunità è quello di REGISTRARSI sul sito o di effettuare una nuova registrazione se eri già registrato sul vecchio sito.
Un giocattolo anche per il cuoco? Perché no? Sicuramente è stato molto bravo. Può posare il coltello, dimenticarsi del trio brunoise, mirepoix e julienne e con un giro di manopola trasformare frutta e verdure in nastri, spirali e filamenti. Chissà che dalle nuove forme non seguano anche nuove creazioni? Frutta e verdure in primo piano
E’ passato quasi un mezzo secolo da quando il fisico Nicholas Kurti ha presentato alla Royal Society di Oxford il suo storico saggio The Physicist in the Kitchen (Il fisico in cucina). Poco dopo, il chimico Hervé This si unì al gruppo di studio di Kurti e, con gli anni, il suo termine per l’insieme delle loro indagini – molecular gastronomy – è …
Bibliotheca Culinaria – Il tuo nuovo sito
Sì. Il nuovo sito internet di Bibliotheca Culinaria è finalmente on-line.
L’abbiamo concepito per offrire a tutti i nostri clienti, e anche più semplicemente a coloro che ci vorranno visitarlo, molti servizi e informazioni che speriamo utili. Abbiamo tentato di metterci nei panni di chi lo utilizzerà per i propri acquisti, ma anche di chi vuole solo “dare un’occhiata” a cosa bolle in pentola. Ci piacerebbe che diventasse anche per te un punto di riferimento, un luogo dove trovare risposte a domande, dove confrontarsi e dialogare (i commenti sul blog si apriranno a breve).
Di seguito segnaliamo le principali novità. Ricordiamo però che siamo in fase di crescita. Le innovazioni non si fermano qui. Giorno dopo giorno, i lettori fedeli scopriranno che ci sono più motivi per venire in Bibliotheca.
1) Una possibilità di RICERCA molto articolata: per autore, per titolo o parte di titolo, per fascia di prezzo, per collane o per categoria tematica. Basta digitare un’unica parola per vedere apparire un elenco con titoli e copertine dei libri presenti nel sito su un determinato argomento.
2) Una VISUALIZZAZIONE FACILITATA Con un formato che si adatta allo strumento d’utilizzo, il sito diventa più facilmente navigabile anche da tablet e smartphone. Copertine, icone, testi, bottoni: tutti sono più grandi nella speranza di rendere la consultazione più rilassante e l’esperienza visiva più ricca.
3) Un BLOG ricco di rubriche che offriranno uno sguardo diverso sul settore cucina. Più che ricette vi forniremo approfondimenti su singoli ingredienti e tecniche di cottura con interviste e profili di creativi “con le mani in pasta”, dagli autori ai fotografi ai veri e propri artigiani del gusto. Un posto particolare sarà riservato alla tecnologia, ovvero alle aziende e ai ricercatori che stanno trasformando anche la cucina in un ambiente digitale.
4) SCHEDE DI PRESENTAZIONE ARTICOLATE Per i libri pubblicati da Bibliotheca Culinaria è possibile sfogliare qualche pagina in un formato che consentirà di leggere anche i testi e visualizzare subito una ricetta. Formato, legature, pagine, illustrazioni, lingue disponibili: sono tutti elencati e per i libri tecnici offriamo anche la riproduzione della tavola dei contenuti.
5) SUGGERIMENTI PER AMPLIARE LE RICERCHE A completare la scheda del libro trovi anche la sezione “Altri prodotti per te” dove sono evidenziati altri libri (e presto anche oggetti), inerenti all’argomento.
Per chi sceglie di registrarsi risulta particolarmente utile la LISTA DEI DESIDERI, un promemoria personale dei libri selezionati in attesa di acquisto.
Un altro importante servizio è costituito dalle OFFERTE PERSONALIZZATE riservate ai clienti abituali o concordate con particolari tipologie di referenti come gli iscritti alle associazioni di categoria, scuole e Istituti Alberghieri.
Chi vuole capire come sono fatte le nostre NEWSLETTER, prima di accettare di iscriversi, può consultare liberamente i numeri più recenti cliccando sulla lista in home page.
Nella voce CONTATTI trovi i riferimenti utili per telefonarci, scriverci, chiedere una consulenza, un parere, un aiuto all’acquisto o una qualsiasi informazione. Privato o professionista, libraio o azienda, ogni contatto è chiaramente indirizzato al giusto nominativo.
Il primo passo per sfruttare al meglio tutte queste opportunità è quello di REGISTRARSI sul sito o di effettuare una nuova registrazione se eri già registrato sul vecchio sito.
Related Posts
Natale 2016: un giocattolo anche per lo chef
Un giocattolo anche per il cuoco? Perché no? Sicuramente è stato molto bravo. Può posare il coltello, dimenticarsi del trio brunoise, mirepoix e julienne e con un giro di manopola trasformare frutta e verdure in nastri, spirali e filamenti. Chissà che dalle nuove forme non seguano anche nuove creazioni? Frutta e verdure in primo piano
Bei libri illustrati da regalare
“Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l’anno”. Charles Dickens
Per lo scienziato che si nasconde in ogni chef
E’ passato quasi un mezzo secolo da quando il fisico Nicholas Kurti ha presentato alla Royal Society di Oxford il suo storico saggio The Physicist in the Kitchen (Il fisico in cucina). Poco dopo, il chimico Hervé This si unì al gruppo di studio di Kurti e, con gli anni, il suo termine per l’insieme delle loro indagini – molecular gastronomy – è …
Fuori orario
Esiste una categoria di persona che risponde alle domande con altre domande.