Ricetta tratta dal libro Vegetariano di Heinz Beck
Fotografia di Janez Pukšič
Ingredienti per 4 persone:
Ripieno:
300 g patate di montagna
3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
50 ml latte
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
sale
succo di limone
Cannelloni:
200 g barbabietole
cumino
40 ml fondo di verdura
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale
succo di limone
Guarnizione:
4 nasturzi
16 foglie di rucola
7 foglie di insalata riccia
olio extravergine d’oliva
sale
Ripieno:
cuocere le patate e pelarle. Tagliare una patata a dadini e passare il resto, ancora caldo, al setaccio. Aggiungere il latte alle patate passate e 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e mantecare il tutto. Aggiungere l’erba cipollina tritata, le patate a dadini e condire con del sale e succo di limone.
Cannelloni:
cuocere la barbabietola in acqua leggermente salata con del cumino. Lasciar raffreddare e pelare. Tagliare le calotte delle barbabietole, poi tagliare ciascuna a fette. Formare dei cannelloni con le fette di barbabietole e riempirli con la purea di patate calda. Prima di servire riscaldare in forno a vapore.
Riscaldare 80 g del resto della barbabietola in un fondo di verdura. Frullare con un minipimer aggiungendo l’olio, un pizzico di sale e uno spruzzo di succo di limone. Passare al colino.
Presentazione:
versare la salsa di barbabietola sul piatto, deporre sopra i cannelloni e decorare con la rucola e l’insalata condite con olio extravergine d’oliva, sale e fiori di nasturzio.
Ricetta Joel Césari tratta dal libro La cucina molecolare – come ottenere una sfera di caffè con un cuore liquido? di Anne Cazor – Fotografie di Julien Attard
Cannelloni di barbabietole e patate con fiori di nasturzio – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Vegetariano di Heinz Beck
Fotografia di Janez Pukšič
Ingredienti per 4 persone:
Ripieno:
300 g patate di montagna
3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
50 ml latte
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
sale
succo di limone
Cannelloni:
200 g barbabietole
cumino
40 ml fondo di verdura
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale
succo di limone
Guarnizione:
4 nasturzi
16 foglie di rucola
7 foglie di insalata riccia
olio extravergine d’oliva
sale
Ripieno:
cuocere le patate e pelarle. Tagliare una patata a dadini e passare il resto, ancora caldo, al setaccio. Aggiungere il latte alle patate passate e 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e mantecare il tutto. Aggiungere l’erba cipollina tritata, le patate a dadini e condire con del sale e succo di limone.
Cannelloni:
cuocere la barbabietola in acqua leggermente salata con del cumino. Lasciar raffreddare e pelare. Tagliare le calotte delle barbabietole, poi tagliare ciascuna a fette. Formare dei cannelloni con le fette di barbabietole e riempirli con la purea di patate calda. Prima di servire riscaldare in forno a vapore.
Riscaldare 80 g del resto della barbabietola in un fondo di verdura. Frullare con un minipimer aggiungendo l’olio, un pizzico di sale e uno spruzzo di succo di limone. Passare al colino.
Presentazione:
versare la salsa di barbabietola sul piatto, deporre sopra i cannelloni e decorare con la rucola e l’insalata condite con olio extravergine d’oliva, sale e fiori di nasturzio.
Related Posts
Panettone soufflé
Ricetta tratta dal libro Dolcemente italiano di Riccardo Magni Fotografie di Colin Dutton
Lumache, gelatina fine di prezzemolo, crema gelata alla genziana
Ricetta Joel Césari tratta dal libro La cucina molecolare – come ottenere una sfera di caffè con un cuore liquido? di Anne Cazor – Fotografie di Julien Attard
Millefoglie di Parmigiano accompagnato da acqua di fragole
Ricetta tratta dal libro Parmigiano reggiano di Massimo Bottura Fotografie di Janez Pukšič
Mele caramellate con gelato al sambuco – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Facile, pratico, veloce microonde! di Stefano Masanti Fotografie di Francesca Moscheni