Fréderic Bau è riconosciuto dai professionisti come uno tra i migliori maestri cioccolatieri al mondo. Detentore del titolo di migliore apprendista PACA e premiato al concorso di Meilleur Apprenti de France, entra da Fauchon nel 1986, poco dopo l’arrivo di Pierre Hermé, dove è responsabile delle “decorazioni”. Chiamato da Valrhona nel 1988, crea l’École du Grand Chocolat, di cui diventa direttore creativo ed esecutivo. Crea le Essentiels de Valrhona, delle ricette di base (biscuit, ganache, mousse, ecc.), che costituiscono una fonte d’ispirazione e una vera “bibbia” per i pasticcieri. La sua passione per la cucina lo conduce a declinare il cioccolato in tutte le forme, comprese le ricette salate.
Il percorso professionale di Andrea Costantini parte nel 1990 da Udine, la sua città natale e si snoda tra la Sardegna di Porto Cervo e la Svizzera di St. Moritz. Nel 2001 è approdato al Relais Villa del Quar dove ha svolto l’attività di sous-chef del pluristellato Bruno Barbieri per nove anni.
Luca Coslovich, membro dell’International Bartender’s Association, del Barman Association of Russia, e del Classic Cocktail Club, è uno dei barman più famosi ed interessanti del panorama italiano. È titolare del Pravda Cafè di Sanremo aperto dopo esperienze a Mosca, Praga e Montecarlo. Attivissimo ricercatore, tesse una fitta rete di relazioni internazionali attraverso il suo blog/portale …
Dopo un’importante esperienza su navi da crociera e numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero approda alla Locanda Solarola di Castelguelfo; il ristorante guadagna per due anni consecutivi due stelle Michelin. Gestisce poi i ristorante Il Trigabolo di Argenta che si aggiudica anch’esso due stelle Michelin. Grazie all’intervento di Barbieri anche il ristorante Grotta …
Bau Frédéric
Fréderic Bau è riconosciuto dai professionisti come uno tra i migliori maestri cioccolatieri al mondo. Detentore del titolo di migliore apprendista PACA e premiato al concorso di Meilleur Apprenti de France, entra da Fauchon nel 1986, poco dopo l’arrivo di Pierre Hermé, dove è responsabile delle “decorazioni”. Chiamato da Valrhona nel 1988, crea l’École du Grand Chocolat, di cui diventa direttore creativo ed esecutivo. Crea le Essentiels de Valrhona, delle ricette di base (biscuit, ganache, mousse, ecc.), che costituiscono una fonte d’ispirazione e una vera “bibbia” per i pasticcieri. La sua passione per la cucina lo conduce a declinare il cioccolato in tutte le forme, comprese le ricette salate.
[three_fourth class=”” last=”no” ]
[woo_products_by_tags tags=”Fréderic Bau”]
[/three_fourth]
Related Posts
Costantini Andrea
Il percorso professionale di Andrea Costantini parte nel 1990 da Udine, la sua città natale e si snoda tra la Sardegna di Porto Cervo e la Svizzera di St. Moritz. Nel 2001 è approdato al Relais Villa del Quar dove ha svolto l’attività di sous-chef del pluristellato Bruno Barbieri per nove anni.
Barzetti Sergio
Sergio Barzetti, svolge mansioni di chef sperimentatore presso La Cucina Italiana ed è docente della storica scuola di cucina Altopalato di Milano.
Coslovich Luca
Luca Coslovich, membro dell’International Bartender’s Association, del Barman Association of Russia, e del Classic Cocktail Club, è uno dei barman più famosi ed interessanti del panorama italiano. È titolare del Pravda Cafè di Sanremo aperto dopo esperienze a Mosca, Praga e Montecarlo. Attivissimo ricercatore, tesse una fitta rete di relazioni internazionali attraverso il suo blog/portale …
Barbieri Bruno
Dopo un’importante esperienza su navi da crociera e numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero approda alla Locanda Solarola di Castelguelfo; il ristorante guadagna per due anni consecutivi due stelle Michelin. Gestisce poi i ristorante Il Trigabolo di Argenta che si aggiudica anch’esso due stelle Michelin. Grazie all’intervento di Barbieri anche il ristorante Grotta …