Preparazione: 20 minuti Cottura: 12 minuti Attrezzatura: vaporiera
1 coniglio di circa 1,400 g, disossato
1 carota
1 cipolla
1 costola di sedano
5 grani di pepe nero
150 g di vino bianco
150 g di acqua minerale naturale
1 foglia di alloro
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe di mulinello
Salsa tonnata e guarnizioni
150 g di maionese
100 g di tonno sott’olio
20 capperi
50 g di insalatine
10 pomodorini
Olio extravergine di oliva
Sale
Stendere un foglio di carta da forno sul piano da lavoro e spennellarla con olio extravergine di oliva. Adagiare il coniglio disossato formando un rettangolo con i vari pezzi di carne e condire con sale e pepe. Aiutandosi con la carta, arrotolare la carne formando un cilindro e legarlo con dello spago.
Sbucciare la cipolla, pelare la carota e lavare il sedano. Tagliare la cipolla a listarelle e le altre verdure a tocchetti, disporle nella parte inferiore della vaporiera insieme al vino bianco, l’acqua, i grani di pepe nero e la foglia di alloro. Sistemare il coniglio sul vassoio della vaporiera e cuocere nel microonde per 12 minuti utilizzando la funzione 6° Senso Vapore.
Terminata la cottura, trasferire il coniglio in un sacchetto da congelazione con la chiusura a zip. Immergerlo in un bagno di acqua e ghiaccio per abbatterne la temperatura.
Finitura
Frullare la maionese con il tonno. Regolare di sale.
Stendere un cucchiaio di salsa tonnata su ogni piatto, scaloppare il coniglio, adagiarlo sopra la salsa, decorare con le insalatine, i capperi e i pomodorini. Finire con un giro di olio extravergine di oliva.
Nota dello chef: il coniglio così preparato è molto interessante anche come ripieno per ravioli. Basta tritarlo a coltello, aggiungere della scorza di limone, qualche erbe aromatico e del Parmigiano reggiano grattugiato
Coniglio tonnato – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Facile, pratico, veloce, microonde!
di Stefano Masanti
Fotografie di Francesca Moscheni
Per 4 persone
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 12 minuti
Attrezzatura: vaporiera
1 coniglio di circa 1,400 g, disossato
1 carota
1 cipolla
1 costola di sedano
5 grani di pepe nero
150 g di vino bianco
150 g di acqua minerale naturale
1 foglia di alloro
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe di mulinello
Salsa tonnata e guarnizioni
150 g di maionese
100 g di tonno sott’olio
20 capperi
50 g di insalatine
10 pomodorini
Olio extravergine di oliva
Sale
Stendere un foglio di carta da forno sul piano da lavoro e spennellarla con olio extravergine di oliva. Adagiare il coniglio disossato formando un rettangolo con i vari pezzi di carne e condire con sale e pepe. Aiutandosi con la carta, arrotolare la carne formando un cilindro e legarlo con dello spago.
Sbucciare la cipolla, pelare la carota e lavare il sedano. Tagliare la cipolla a listarelle e le altre verdure a tocchetti, disporle nella parte inferiore della vaporiera insieme al vino bianco, l’acqua, i grani di pepe nero e la foglia di alloro. Sistemare il coniglio sul vassoio della vaporiera e cuocere nel microonde per 12 minuti utilizzando la funzione 6° Senso Vapore.
Terminata la cottura, trasferire il coniglio in un sacchetto da congelazione con la chiusura a zip. Immergerlo in un bagno di acqua e ghiaccio per abbatterne la temperatura.
Finitura
Frullare la maionese con il tonno. Regolare di sale.
Stendere un cucchiaio di salsa tonnata su ogni piatto, scaloppare il coniglio, adagiarlo sopra la salsa, decorare con le insalatine, i capperi e i pomodorini. Finire con un giro di olio extravergine di oliva.
Nota dello chef: il coniglio così preparato è molto interessante anche come ripieno per ravioli. Basta tritarlo a coltello, aggiungere della scorza di limone, qualche erbe aromatico e del Parmigiano reggiano grattugiato
Facile, pratico, veloce Microonde!
€ 13,90Related Posts
Tortino caldo d’uva con crema ghiacciata di melissa e peperoncino, glassa al miele e fiori di lavanda – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro L’uva nel piatto di Bruno Barbieri Fotografie di Janez Pukšič
Il rosso e il nero – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Bicchieri tutto cioccolato di José Maréchal Fotografie di Akiko Ida
Panna cotta frutta-mandorla – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Panna cotta di Laura Zavan Fotografie di Akiko Ida
Risotto alle erbe e lardo di montagna – ricetta della settimana
Ricetta di Marco Pederiva tratta dal libro Cucina di montagna – Il Trentino a cura di Paolo Marchi Foto di Colin Dutton