Chef patron del ristorante Vecchia Malcesine, sulla sponda veneta del lago di Garda, Leandro Luppi è oggi considerato uno dei massimi esponenti della cucina che ha come protagonista il pesce d’acqua dolce. Fin dai primi anni della sua attività, infatti, il suo lavoro si è contraddistinto per una grande attenzione rivolta ai prodotti del territorio del Garda e del Baldo e per un’appassionata ricerca della tradizione, che poi ripropone in piatti moderni e nitidi. La sua scelta di ridare dignità a un pesce forse poco considerato, unita alla grande cura nel proporre i vini, nel 2005, gli ha fatto meritare il prestigioso riconoscimento della stella Michelin.
Dopo la laurea in lettere moderne, inizia a collaborare con la Chiriotti Editori, specializzata in riviste e libri di tecnologia alimentare. Nel 1978, con il marito Giovanni, fonda la rivista “Pasticceria Internazionale”, diffusa in oltre 70 Paesi. Nel 2001, con la figlia Livia, dà vita al magazine “Pasticceria Internazionale WorldWide Edition”, in inglese, che oggi …
Modenese, dopo aver interrotto gli studi di giurisprudenza, studia con Alain Ducasse nel suo Le Louis XV a Montecarlo in uno stage di alcuni mesi. Dopo aver proseguito la formazione a New York, nel 1995 rientra a Modena e rileva una trattoria tradizionale nel cuore della città, l’Osteria Francescana. Nel 2000 lo chef catalano Ferran …
Douglas Ankrah è uno degli esperti più rispettati nel campo del beverage oltre ad essere proprietario di due bar a Londra, il LAB ed il Townhouse. Raggiunse la notorietà all’Atlantic Bar di Londra, insegnando a centinaia di barman l’arte del cocktail, una missione che continuò aprendo la London Academy of Bartending nel 1986.
Angela Odone è torinese. Per tradizione di famiglia ha imparato a conoscere e amare i fiori e le piante e per passione ha praticato l’arte di comporli in Italia e in Francia. Il bello delle sue creazioni è quel tocco delicato e quella misura che fanno sì che la “costruzione” non superi mai la fresca …
Luppi Leandro
Chef patron del ristorante Vecchia Malcesine, sulla sponda veneta del lago di Garda, Leandro Luppi è oggi considerato uno dei massimi esponenti della cucina che ha come protagonista il pesce d’acqua dolce. Fin dai primi anni della sua attività, infatti, il suo lavoro si è contraddistinto per una grande attenzione rivolta ai prodotti del territorio del Garda e del Baldo e per un’appassionata ricerca della tradizione, che poi ripropone in piatti moderni e nitidi. La sua scelta di ridare dignità a un pesce forse poco considerato, unita alla grande cura nel proporre i vini, nel 2005, gli ha fatto meritare il prestigioso riconoscimento della stella Michelin.
[three_fourth class=”” last=”no” ][woo_products_by_tags tags=”Leandro Luppi”][/three_fourth]
Related Posts
Coccolo Chiriotti, Emilia
Dopo la laurea in lettere moderne, inizia a collaborare con la Chiriotti Editori, specializzata in riviste e libri di tecnologia alimentare. Nel 1978, con il marito Giovanni, fonda la rivista “Pasticceria Internazionale”, diffusa in oltre 70 Paesi. Nel 2001, con la figlia Livia, dà vita al magazine “Pasticceria Internazionale WorldWide Edition”, in inglese, che oggi …
Bottura Massimo
Modenese, dopo aver interrotto gli studi di giurisprudenza, studia con Alain Ducasse nel suo Le Louis XV a Montecarlo in uno stage di alcuni mesi. Dopo aver proseguito la formazione a New York, nel 1995 rientra a Modena e rileva una trattoria tradizionale nel cuore della città, l’Osteria Francescana. Nel 2000 lo chef catalano Ferran …
Ankrah Douglas
Douglas Ankrah è uno degli esperti più rispettati nel campo del beverage oltre ad essere proprietario di due bar a Londra, il LAB ed il Townhouse. Raggiunse la notorietà all’Atlantic Bar di Londra, insegnando a centinaia di barman l’arte del cocktail, una missione che continuò aprendo la London Academy of Bartending nel 1986.
Odone Angela
Angela Odone è torinese. Per tradizione di famiglia ha imparato a conoscere e amare i fiori e le piante e per passione ha praticato l’arte di comporli in Italia e in Francia. Il bello delle sue creazioni è quel tocco delicato e quella misura che fanno sì che la “costruzione” non superi mai la fresca …