Ricetta tratta dal libro L’uva nel piatto di Bruno Barbieri
Fotografie di Janez Pukšič
Ingredienti per 4 persone
Tortino d’uva:
60 g di farina “00”
60 g di zucchero
60 g di burro fuso
50 g d’uva Oseleta passita ammorbidita nel Rhum
2 uova
Crema ghiacciata di melissa e peperoncino:
1 dl di latte
5 g di sciroppo di glucosio
25 g di zucchero
10 g di latte in polvere
10 g di melissa fresca
1 pizzico di peperoncino in polvere
2 cucchiai di panna liquida
Glassa al miele e fiori di lavanda:
30 g di miele millefiori
3 g di fiori di lavanda*
1 cucchiaino d’acqua
10 g di zucchero
Guarnizione
foglie di melissa fresca
chicchi di uva oseleta
*Se i fiori freschi non sono disponibili, possono essere sostituiti con quelli secchi. È importante scegliere quelli destinati all’uso alimentare. I fiori secchi preparati per profumare l’ambiente sono trattati con oli essenziali che conferiscono un aroma così forte che sovrasterebbe qualsiasi piatto.
Crema ghiacciata di melissa e peperoncino:
mescolare il latte in polvere con lo zucchero, far sciogliere il composto nel latte, aggiungere il glucosio, le foglie di melissa e un pizzico di peperoncino. Mettere il composto su fiamma bassissima fino a raggiungere la temperatura di 82 °C. Lasciare raffreddare e aggiungere la panna. Versare nella gelatiera e far mantecare secondo le istruzioni del produttore.
Glassa al miele e fiori di lavanda:
riunire in un pentolino l’acqua, lo zucchero, il miele e i fiori di lavanda.
Portare alla temperatura di 102 °C poi lasciare intiepidire la glassa e filtrare prima che si raffreddi.
Tortino d’uva:
montare le uova e lo zucchero con una frusta, unire la farina setacciata e amalgamare con cura, poi aggiungere l’uva passita strizzata e leggermente infarinata. Infine amalgamare all’impasto il burro fuso tiepido. Imburrare e infarinare 4 stampini da 1 dl, versarvi l’impasto preparato e cuocere in forno già caldo a 190 °C per 10-15 minuti (circa 10 minuti in più nel forno casalingo).
Presentazione:
al centro di un piatto disporre il tortino d’uva caldo, dividere a metà e, fra le due parti, adagiare una quenelle di crema ghiacciata.
Nappare con la glassa al miele e fiori di lavanda. Guarnire con una foglia di melissa e qualche chicco d’uva e servire immediatamente.
Tortino caldo d’uva con crema ghiacciata di melissa e peperoncino, glassa al miele e fiori di lavanda – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro L’uva nel piatto di Bruno Barbieri
Fotografie di Janez Pukšič
Ingredienti per 4 persone
Tortino d’uva:
60 g di farina “00”
60 g di zucchero
60 g di burro fuso
50 g d’uva Oseleta passita ammorbidita nel Rhum
2 uova
Crema ghiacciata di melissa e peperoncino:
1 dl di latte
5 g di sciroppo di glucosio
25 g di zucchero
10 g di latte in polvere
10 g di melissa fresca
1 pizzico di peperoncino in polvere
2 cucchiai di panna liquida
Glassa al miele e fiori di lavanda:
30 g di miele millefiori
3 g di fiori di lavanda*
1 cucchiaino d’acqua
10 g di zucchero
Guarnizione
foglie di melissa fresca
chicchi di uva oseleta
*Se i fiori freschi non sono disponibili, possono essere sostituiti con quelli secchi. È importante scegliere quelli destinati all’uso alimentare. I fiori secchi preparati per profumare l’ambiente sono trattati con oli essenziali che conferiscono un aroma così forte che sovrasterebbe qualsiasi piatto.
Crema ghiacciata di melissa e peperoncino:
mescolare il latte in polvere con lo zucchero, far sciogliere il composto nel latte, aggiungere il glucosio, le foglie di melissa e un pizzico di peperoncino. Mettere il composto su fiamma bassissima fino a raggiungere la temperatura di 82 °C. Lasciare raffreddare e aggiungere la panna. Versare nella gelatiera e far mantecare secondo le istruzioni del produttore.
Glassa al miele e fiori di lavanda:
riunire in un pentolino l’acqua, lo zucchero, il miele e i fiori di lavanda.
Portare alla temperatura di 102 °C poi lasciare intiepidire la glassa e filtrare prima che si raffreddi.
Tortino d’uva:
montare le uova e lo zucchero con una frusta, unire la farina setacciata e amalgamare con cura, poi aggiungere l’uva passita strizzata e leggermente infarinata. Infine amalgamare all’impasto il burro fuso tiepido. Imburrare e infarinare 4 stampini da 1 dl, versarvi l’impasto preparato e cuocere in forno già caldo a 190 °C per 10-15 minuti (circa 10 minuti in più nel forno casalingo).
Presentazione:
al centro di un piatto disporre il tortino d’uva caldo, dividere a metà e, fra le due parti, adagiare una quenelle di crema ghiacciata.
Nappare con la glassa al miele e fiori di lavanda. Guarnire con una foglia di melissa e qualche chicco d’uva e servire immediatamente.
L’Uva nel piatto
€ 3,00Related Posts
Filetto di maiale arrostito con purea di prugne secche e spezie forti
Ricetta tratta dal libro L’ingrediente segreto – Frutta a guscio e frutta secca di Terry Giacomello Fotografie di Olivier Maupas
Insalata cruda, cotta, liquida ed essiccata – Ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Essiccare di Stefano Masanti Fotografie di Olivier Maupas
Millefoglie di pasta croccante con verdure
Ricetta tratta dal libro Pasta di Heinz Beck Fotografie di Janez Pukšič
Fragole affumicate, salsa di olive nere e gelato alla vaniglia
Ricetta tratta dal libro Affumicare – Tecnica e ricette di Stefano Masanti – Fotografie di Michele Tabozzi