Modenese, dopo aver interrotto gli studi di giurisprudenza, studia con Alain Ducasse nel suo Le Louis XV a Montecarlo in uno stage di alcuni mesi. Dopo aver proseguito la formazione a New York, nel 1995 rientra a Modena e rileva una trattoria tradizionale nel cuore della città, l’Osteria Francescana. Nel 2000 lo chef catalano Ferran Adrià invita Bottura nel proprio ristorante El Bulli in Spagna, dove apprende le basi della cucina molecolare.
Bottura propone una cucina di alto profilo creata mediante una rielaborazione moderna dei piatti e delle materie prime tradizionali. Nel 2012 conquista la terza stella Michelin. Nel 2013 partecipa all’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti. Il 3 marzo 2014 riceve il White Guide Global Gastronomy Award. È uno dei 10 direttori del centro di formazione Basque Culinary Center. E’ considerato uno dei migliori e più famosi chef del mondo.
Chef patron del ristorante Vecchia Malcesine, sulla sponda veneta del lago di Garda, Leandro Luppi è oggi considerato uno dei massimi esponenti della cucina che ha come protagonista il pesce d’acqua dolce. Fin dai primi anni della sua attività, infatti, il suo lavoro si è contraddistinto per una grande attenzione rivolta ai prodotti del territorio …
Il percorso professionale di Andrea Costantini parte nel 1990 da Udine, la sua città natale e si snoda tra la Sardegna di Porto Cervo e la Svizzera di St. Moritz. Nel 2001 è approdato al Relais Villa del Quar dove ha svolto l’attività di sous-chef del pluristellato Bruno Barbieri per nove anni.
Dermot O’Neill è uno dei più noti esperti di giardinaggio dell’Irlanda. Il suo stile immediato, appassionato e di facile comprensione ha contribuito a trasmettere le gioie del giardinaggio ad un vasto pubblico. Le rose sono una passione di cui non potrebbe mai fare a meno.
Philippe Conticini, è stato il primo chef francese a presentare i suoi dessert e i suoi piatti nei bicchieri. Oggi è considerato uno dei più grandi creativi per le sue invenzioni sia dolci che salate. Dopo l’esperienza come chef pasticciere alla Table d’Anvers e quella del ristorante Petrossian, la sua ultima impresa è il rilancio …
Bottura Massimo
Modenese, dopo aver interrotto gli studi di giurisprudenza, studia con Alain Ducasse nel suo Le Louis XV a Montecarlo in uno stage di alcuni mesi. Dopo aver proseguito la formazione a New York, nel 1995 rientra a Modena e rileva una trattoria tradizionale nel cuore della città, l’Osteria Francescana. Nel 2000 lo chef catalano Ferran Adrià invita Bottura nel proprio ristorante El Bulli in Spagna, dove apprende le basi della cucina molecolare.
Bottura propone una cucina di alto profilo creata mediante una rielaborazione moderna dei piatti e delle materie prime tradizionali. Nel 2012 conquista la terza stella Michelin. Nel 2013 partecipa all’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti. Il 3 marzo 2014 riceve il White Guide Global Gastronomy Award. È uno dei 10 direttori del centro di formazione Basque Culinary Center. E’ considerato uno dei migliori e più famosi chef del mondo.
[three_fourth class=”” last=”no” ]
[woo_products_by_tags tags=”Massimo Bottura”]
[/three_fourth]
Related Posts
Luppi Leandro
Chef patron del ristorante Vecchia Malcesine, sulla sponda veneta del lago di Garda, Leandro Luppi è oggi considerato uno dei massimi esponenti della cucina che ha come protagonista il pesce d’acqua dolce. Fin dai primi anni della sua attività, infatti, il suo lavoro si è contraddistinto per una grande attenzione rivolta ai prodotti del territorio …
Costantini Andrea
Il percorso professionale di Andrea Costantini parte nel 1990 da Udine, la sua città natale e si snoda tra la Sardegna di Porto Cervo e la Svizzera di St. Moritz. Nel 2001 è approdato al Relais Villa del Quar dove ha svolto l’attività di sous-chef del pluristellato Bruno Barbieri per nove anni.
O’Neill Dermot
Dermot O’Neill è uno dei più noti esperti di giardinaggio dell’Irlanda. Il suo stile immediato, appassionato e di facile comprensione ha contribuito a trasmettere le gioie del giardinaggio ad un vasto pubblico. Le rose sono una passione di cui non potrebbe mai fare a meno.
Conticini Philippe
Philippe Conticini, è stato il primo chef francese a presentare i suoi dessert e i suoi piatti nei bicchieri. Oggi è considerato uno dei più grandi creativi per le sue invenzioni sia dolci che salate. Dopo l’esperienza come chef pasticciere alla Table d’Anvers e quella del ristorante Petrossian, la sua ultima impresa è il rilancio …