Il padre della cucina molecolare e considerato uno dei migliori chef del mondo, dice di se stesso: “Non ho mai avuto una vocazione, una missione. Io volevo diventare calciatore. Poi, nel 1980, ho deciso di passare le mie vacanze a Ibiza: siccome mio padre non mi dava un soldo, ho trovato lavoro come lavapiatti. Di mattina dormivo, la sera lavoravo, di notte andavo in discoteca a rimorchiare ragazze. Da lì è cominciato tutto”. Prima dell’arrivo di Adrià, El Bulli era relativamente sconosciuto, anche per la sua posizione scomoda (El Bulli è situato nella piccola cittadina di Roses, sulla costa della Catalogna, circa due ore a nord di Barcellona e alla fine di una stretta strada di montagna tortuosa). Con Ferran Adrià El Bulli guadagna le tre stelle Michelin e si classifica il migliore ristorante del mondo (dal 2006 al 2009). Gennaio 2010: Ferran Adrià comunica che chiuderà El Bulli per due anni, il 2012 e 2013.
Oggi El Bulli sta per trasformarsi in Fondazione, aprirà nel 2015.
Orathay Souksisavanh e Vania Nikolcic sono unite sin dall’infanzia da una passione, quella della cucina in tutte le sue forme e le sue espressioni. Orathay è una cuoca esigente e gioiosamente golosa e, dopo gli studi, ha collaborato con numerosi chef.
Intelligente interprete del terroir in chiave moderna, Isidoro Consolini ha dato nuova vita ai molti ingredienti tradizionali del Lago di Garda, dal pesce di lago all’olio extravergine di oliva.
Adrià Ferran
Il padre della cucina molecolare e considerato uno dei migliori chef del mondo, dice di se stesso: “Non ho mai avuto una vocazione, una missione. Io volevo diventare calciatore. Poi, nel 1980, ho deciso di passare le mie vacanze a Ibiza: siccome mio padre non mi dava un soldo, ho trovato lavoro come lavapiatti. Di mattina dormivo, la sera lavoravo, di notte andavo in discoteca a rimorchiare ragazze. Da lì è cominciato tutto”. Prima dell’arrivo di Adrià, El Bulli era relativamente sconosciuto, anche per la sua posizione scomoda (El Bulli è situato nella piccola cittadina di Roses, sulla costa della Catalogna, circa due ore a nord di Barcellona e alla fine di una stretta strada di montagna tortuosa). Con Ferran Adrià El Bulli guadagna le tre stelle Michelin e si classifica il migliore ristorante del mondo (dal 2006 al 2009). Gennaio 2010: Ferran Adrià comunica che chiuderà El Bulli per due anni, il 2012 e 2013.
Oggi El Bulli sta per trasformarsi in Fondazione, aprirà nel 2015.
[three_fourth class=”” last=”no” ][woo_products_by_tags tags=”Ferran Adria”][/three_fourth]
Related Posts
Zavan Laura
Italiana di nascita, Laura Zavan risiede a Parigi da diversi anni dove collabora con varie case editrici come autrice e stilista culinaria.
Orathay e Vania
Orathay Souksisavanh e Vania Nikolcic sono unite sin dall’infanzia da una passione, quella della cucina in tutte le sue forme e le sue espressioni. Orathay è una cuoca esigente e gioiosamente golosa e, dopo gli studi, ha collaborato con numerosi chef.
Simon Paul
Paul Simon ama trasmettere la sua passione e la sua creatività attraverso i suoi seguitissimi corsi
Consolini Isidoro
Intelligente interprete del terroir in chiave moderna, Isidoro Consolini ha dato nuova vita ai molti ingredienti tradizionali del Lago di Garda, dal pesce di lago all’olio extravergine di oliva.