Informazioni scientifiche, linguistiche e gastronomiche
in un unico testo da facilissima consultazione
Il prezzo originale era: € 22,00.€ 18,70Il prezzo attuale è: € 18,70.
Informazioni scientifiche, linguistiche e gastronomiche
in un unico testo da facilissima consultazione
Spigola, luasso, spinola, ragno, varolo, lupu, buracciola: non è la cantilena del pescivendolo di un tempo, ma l’incipit di una lunga lista di termini che identificano lo stesso pesce. Nell’Italia unita e disunita, mercati, menu e ricettari offrono ancora una Babele di termini, ma nel lontano 1913 Guelfo Cavanna aveva già portato ordine nel caos. Il suo Doni di Nettuno è un libro cult per gli amanti del mare e della cucina marinara ed è tuttora uno dei testi più validi sull’argomento. Questa ristampa integrale è corredata da un’introduzione del professore Alberto Capatti, storico della cucina italiana, che identifica nell’opera “una svolta nella cucina del pesce non solo per il rapporto stretto con il suo esame scientifico e con la sua pesca, ma per la sua portata culturale…”
La visione a tutto campo di Cavanna comprende:
Un’appendice articolata rende il volume facilmente consultabile da diversi punti di vista. È presente un indice alfabetico generale, un indice alfabetico gastronomico e culinario e un indice dei principali arnesi da pesca.
Questa “vista dal mare” con tutta la sua brulicante diversità, sarà di sicura ispirazione a chi fugge dall’omologazione del triste bastoncino di pesce.
Peso | 0,81 kg |
---|---|
Dimensioni | |
Rilegatura | |
Pagine | |
Illustrazioni | |
Luogo Pubblicazione | |
Anno | |
Lingua | |
Autore | CAVANNA Guelfo |