Ricetta di Maurizio Vaninetti – Osteria del Crotto – Morbegno (SO)
tratta dal libro Cucina di montagna – Le Alpi Centrali
a cura di Paolo Marchi
Foto di Stefania Sainaghi
Per 4 persone
200 g di orzo integrale*
½ carota
½ gambo di sedano
½ cipolla
Brodo di verdure o brodo leggero di carne
Formaggio latteria giovane
Cotechino cotto
Olio extravergine di oliva
*Preferisco la dumega, un orzo integrale coltivato nella zona di Teglio (SO). Sconsiglio l’utilizzo di orzo perlato in quanto non amalgama bene i sapori.
Ammollare l’orzo integrale in acqua fredda per una notte.
Tritare molto finemente la carota, il sedano e la cipolla. In una pentola capiente, scaldare qualche cucchiaio di olio e far ammorbidire le verdure, quindi aggiungere l’orzo scolato. Tostarlo come per un risotto, avendo cura di non bruciare le verdure. Una volta caldo, aggiungere acqua fredda in quantità circa doppia rispetto al volume della miscela di orzo e verdure.
Portare a cottura l’orzo (sono necessarie circa 2 ore) aggiungendo del brodo caldo quando necessario affinché il composto non si asciughi.
Presentazione:
Servire l’orzotto in piatti fondi e guarnire con piccoli cubetti di formaggio latteria e con il cotechino sbriciolato.
Vino consigliato: Le Strie – Terrazze Retiche di Sondrio Nebbiolo IGT Sassifraga
Orzotto con latteria giovane e cotechino sbriciolato – ricetta della settimana
Ricetta di Maurizio Vaninetti – Osteria del Crotto – Morbegno (SO)
tratta dal libro Cucina di montagna – Le Alpi Centrali
a cura di Paolo Marchi
Foto di Stefania Sainaghi
Per 4 persone
200 g di orzo integrale*
½ carota
½ gambo di sedano
½ cipolla
Brodo di verdure o brodo leggero di carne
Formaggio latteria giovane
Cotechino cotto
Olio extravergine di oliva
*Preferisco la dumega, un orzo integrale coltivato nella zona di Teglio (SO). Sconsiglio l’utilizzo di orzo perlato in quanto non amalgama bene i sapori.
Ammollare l’orzo integrale in acqua fredda per una notte.
Tritare molto finemente la carota, il sedano e la cipolla. In una pentola capiente, scaldare qualche cucchiaio di olio e far ammorbidire le verdure, quindi aggiungere l’orzo scolato. Tostarlo come per un risotto, avendo cura di non bruciare le verdure. Una volta caldo, aggiungere acqua fredda in quantità circa doppia rispetto al volume della miscela di orzo e verdure.
Portare a cottura l’orzo (sono necessarie circa 2 ore) aggiungendo del brodo caldo quando necessario affinché il composto non si asciughi.
Presentazione:
Servire l’orzotto in piatti fondi e guarnire con piccoli cubetti di formaggio latteria e con il cotechino sbriciolato.
Vino consigliato: Le Strie – Terrazze Retiche di Sondrio Nebbiolo IGT Sassifraga
Cucina di Montagna – Le Alpi Centrali
€ 40,00Il prezzo originale era: € 40,00.€ 28,00Il prezzo attuale è: € 28,00.Related Posts
Gelatina di pomodoro & sedano e Gelatina di Spritz all’Aperol – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro Piccoli cucchiai all’italiana di Laura Zavan Fotografie di Grégoire Kalt
Tortino caldo d’uva con crema ghiacciata di melissa e peperoncino, glassa al miele e fiori di lavanda – ricetta della settimana
Ricetta tratta dal libro L’uva nel piatto di Bruno Barbieri Fotografie di Janez Pukšič
Sfera di gelato
Ricetta tratta dal libro Gelati, sorbetti e dolci ghiacciati di Denis Buosi Fotografie di Francesca Moscheni
Crema cotta, riso, pere e cioccolato
Ricetta tratta dal libro Dolcemente italiano di Riccardo Magni Fotografie di Colin Dutton